Descrizione
Questa icona russa raffigura San Giovanni Battista come “angelo del deserto”, una delle sue rappresentazioni più mistiche e teologicamente ricche. Realizzata a Palech sul finire del XVII secolo, è dipinta a tempera all’uovo su tavola e misura 36 x 31,8 cm.
Giovanni è raffigurato con ali dorate, simbolo della sua missione divina come messaggero e precursore del Cristo. Indossa un abito in pelle di cammello, secondo la descrizione evangelica, che evidenzia la sua vita eremitica e ascetica nel deserto.
Al centro della composizione, con grande forza espressiva, il santo regge tra le mani un piatto d’oro contenente la propria testa mozzata. Questo potente simbolo del martirio evoca la sua decapitazione per ordine di Erode, ma anche la sua consapevolezza profetica della missione salvifica. Non si tratta dell’Agnello di Dio, ma del santo stesso, che contempla il proprio destino con solenne compostezza.Accanto, un rotolo profetico e, in alto, un medaglione con la Madre di Dio e il Bambino, che richiama la dimensione teologica della Redenzione.
Lo sfondo, dai toni caldi e dorati, è arricchito da dettagli paesaggistici stilizzati che evocano le montagne del deserto giudaico, luogo della missione del santo. Lo stile minuzioso e la composizione armoniosa collocano questa icona tra le espressioni più alte della spiritualità ortodossa.
L’opera è corredata da certificato di autenticità ed è visibile su appuntamento. Ideale per collezionisti, appassionati di arte sacra e studiosi, rappresenta un unicum per raffinatezza e spiritualità.