Descrizione
Questa icona quattro parti proviene dalla Regione di Vladimir ed è databile all’inizio del XIX secolo. Realizzata con tempera all’uovo su tavola, misura 35,5 x 31 cm e presenta una composizione articolata e simbolicamente densa, tipica della produzione iconografica dell’epoca.
L’opera è divisa in quattro scene, ognuna racchiusa in un riquadro dorato. In alto a sinistra troviamo la Presentazione al Tempio della Vergine, con San Simeone che riceve Maria bambina. A destra, la Crocifissione di Cristo, con la Vergine Addolorata, San Giovanni e i testimoni del Calvario. Qui il Golgota è rappresentato con il consueto simbolismo del cranio di Adamo ai piedi della croce, a indicare la redenzione dell’umanità.
In basso a sinistra appare la Madre di Dio sul trono, raffigurata con solennità mentre tiene il Bambino in braccio. La scena è austera, simbolo della regalità divina di Maria, e priva di altre figure. Infine, in basso a destra, una rara raffigurazione di santi russi popolari: San Giorgio, San Nicola e una figura femminile con bambino, forse allusione alla protezione divina sulla famiglia.
I fondi in oro zecchino, le aureole cesellate e l’uso calibrato del rosso e dell’ocra impreziosiscono l’icona e ne esaltano la sacralità. Il bordo verde oliva, con profili rossi, incornicia con eleganza l’intera scena.
Opera altamente rappresentativa dell’arte sacra russa, questa icona è corredata da certificato di autenticità. È possibile vederla su appuntamento. Finanziamento fino a 36 mesi senza interessi disponibile.