Descrizione
Questa raffinata icona russa del XIX secolo, proveniente da San Pietroburgo, rappresenta una scena molto rara nell’iconografia ortodossa: Sant’Anna, la Vergine Maria e Santa Elisabetta insieme ai bambini Gesù e Giovanni Battista. L’opera è realizzata con la tecnica tradizionale della tempera all’uovo su tavola ed è arricchita da una riza in argento cesellato, che ne incornicia la sacralità con eleganza. Le dimensioni sono 36 × 31,5 cm.
La composizione si sviluppa in un ambiente domestico ricco di calore e spiritualità. Al centro, Maria tiene in braccio il Bambino Gesù che si protende verso Giovanni Battista, raffigurato in grembo alla madre Elisabetta. Accanto a loro, Sant’Anna osserva con tenerezza la scena. I gesti delicati e le espressioni serene creano un’atmosfera di pace e profonda comunione.
Ogni dettaglio è carico di simbolismo: la tavola con i fiori richiama la purezza e la benedizione divina; il drappo dorato alle spalle dona alla scena un tono regale; l’architettura dello sfondo definisce lo spazio come un luogo sacro. L’artista ha saputo unire con equilibrio la narrazione biblica e la bellezza estetica, rispettando i canoni della tradizione russa.