Nell’ormai lontano 2005 la Comunità monastica di Bose, da sempre particolarmente attenta ai temi del dialogo ecumenico e all’approfondimento della conoscenza dell’arte iconografica, dedicò il suo convegno annuale al tema “La teologia narrata, celebrata, dipinta”. In quell’occasione il fondatore della Comunità, padre Enzo Bianchi, spiegò, in un’intervista a Radio Vaticana che conserva intatti molti spunti di attualità, i temi dell’incontro […]
Leggi Tutto
Il prossimo 10 febbraio il calendario liturgico della Chiesa bizantina celebrerà la solennità del Santo martire e taumaturgo Carlampo (o Caralampo), venerato anche dalla Chiesa latina ma la cui devozione, in Occidente, è assai meno comune che in Oriente. Eppure la vicenda terrena di San Carlampo è fra le più affascinanti dei primordi della comunità ecclesiale. La ripercorriamo nel contributo […]
Leggi Tutto
La Turchia ha deciso di procedere al restauro di 452 antiche icone bizantine, risalenti fino al XVII secolo, conservate in alcune chiese del Paese e anche nel Museo attiguo alla basilica di Santa Sofia, divenuta moschea sin dall’epoca della conquista ottomana del 1453. A confermare voci che si susseguivano già da qualche tempo – la delicata operazione coinvolge infatti i […]
Leggi Tutto
Grazie alla collaborazione del Centro Russia Ecumenica di Roma, fondato e diretto da don Sergio Mercanzin, pubblichiamo la seconda parte della trascrizione di una conferenza tenuta il 18 gennaio 2001 dal compianto cardinale Tomas Spidlik (la berretta cardinalizia gli venne attribuita da Giovanni Paolo II nel 2003), scomparso nel 2010, sul tema “Il mondo dell’icona: lo spirito e la legge. […]
Leggi Tutto
Le più belle icone bizantine che fanno parte della collezione privata dei Pontefici vengono esposte in una eccezionale mostra per il Giubileo. Dal 16 dicembre fino al 16 febbraio 2025 è in programma, nella chiesa di Sant’Agnese in Agone, a piazza Navona, l’esposizione sulle opere d’arte d’Oriente dal titolo “Icone di speranza. Il cammino della fede nei Musei Vaticani”, curata […]
Leggi Tutto
Una mostra con la “Crocifissione bianca” di Chagall, una mostra di icone provenienti dai Musei Vaticani e la tradizionale esposizione “100 presepi in Vaticano”. Sono i tre eventi espositivi presentati da mons. Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel Mondo, durante la conferenza stampa di presentazione – in sala stampa vaticana – degli […]
Leggi Tutto
Si chiedono sovente delucidazioni riguardo alle differenze dottrinali fra la Chiesa cattolica e quella ortodossa in merito alla questione dell’Immacolata Concezione. Nel giorno – 8 dicembre – in cui la stessa comunità cattolica celebra la solennità liturgica, pubblichiamo, dal blog di Testimonianza ortodossa, una succinta definizione delle diversità legate al dogma proclamato solennemente nel 1854. La dottrina dell’Immacolata Concezione, che ha […]
Leggi Tutto
Il 6 dicembre è un giorno speciale per molti credenti in tutto il mondo, poiché si celebra la festa di San Nicola di Bari, noto anche come San Nicola di Myra. Questa figura storica, vissuta tra il III e il IV secolo, è una delle più amate e venerate nella cristianità, famosa per le sue opere di carità e per […]
Leggi Tutto
Molti storici dell’arte fanno risalire le origini dell’iconografia della Madre di Dio “che dona latte” (in greco Galaktotrophousa) – anche conosciuta con la denominazione più popolare di Madre di Dio “del latte” o “del grembo beato” – agli influssi delle tipologie occidentali sulla sensibilità artistica russa della seconda metà del XVIII secolo. In realtà, secondo la tradizione, tale immagine è […]
Leggi Tutto