da Vatican News – L’ultima visita. Quella più bella, perché supera tutte le barriere del tempo e dello spazio e diventa espressione di fede nella Risurrezione. È quella che compirà domani, sabato 26 aprile, Papa Francesco ai piedi della Salus Populi Romani, l’icona mariana che la tradizione vuole dipinta da san Luca e che è custodita nella Basilica Papale di […]
Leggi Tutto
(da Rossyskaja Gazeta) – La Chiesa latina, così come i credenti della Federazione russa, e quelli che si conformano al calendario giuliano, festeggiano quest’anno la solennità della Pasqua in un’unica data comune, il 20 aprile. Anche i cristiani d’Oriente, dunque, stanno accingendosi a vivere la Settimana Santa, scandita da appuntamenti religiosi e riti tradizionali che si ripetono da generazioni anche […]
Leggi Tutto
Un filo dorato unisce le vicende storiche, artistiche, gli equilibri diplomatici e la devozione nel Mediterraneo lungo la rotta tra Venezia e Creta, la Candia dal XIII secolo, perla dello Stato da Mar della Serenissima. L’oro dipinto, che fa risplendere di luce spirituale le icone, è il protagonista della mostra e fa da sfondo ad una lunga storia di intense […]
Leggi Tutto
Omelia sulla Domenica delle PalmeIn Mt., hom. 66, 1-2. PG 57, 627-628.di san Giovanni Crisostomo Gesù era venuto spesso a Gerusalemme; mai però vi era entrato in modo così solenne. Quale ne è il motivo? All’inizio del suo ministero egli non era molto conosciuto e a quel tempo neppure era prossima l’ora della sua passione. Gesù si mescolava alla folla […]
Leggi Tutto
Il 4 dicembre 1987, in concomitanza con la solennità liturgica di San Giovanni Damasceno, l’allora Papa Giovanni Paolo II diede alla pubblicazione la Lettera apostolica “Duodecimum saeculum” in occasione del XII centenario dei Concilio di Nicea II che solennemente sancì, dopo una lunga e sanguinosa controversia, la liceità delle Sante immagini esposte alla venerazione dei fedeli. Il documento pontificio contiene […]
Leggi Tutto
Fra le immagini mariane considerate “palladio” della Russia vi è senz’altro l’icona antichissima della Madre di Dio della Tenerezza di Vladimir. Il sito santuarimariani.org ha dedicato alla venerata rappresentazione, oggi conservata nella chiesa adiacente alla Galleria Tret’jakov di Mosca, un approfondito contributo che ne ricostruisce gli aspetti storico-artistici e spirituali. Proponiamo il testo per gli amici del nostro blog. L’icona […]
Leggi Tutto
La cattedrale di Monreale, in Sicilia, oltre agli splendidi mosaici noti in tutto il mondo, custodisce anche un’antica icona raffigurante l’effigie della Madre di Dio “Odigitria”, restituita alcuni anni fa alla comunità dopo un lungo intervento di restauro. La tavola, come scrisse per l’occasione il sito www.filodirettomlnreale.it, secondo la tradizione venne offerta in dono dal re Guglielmo II al Duomo. […]
Leggi Tutto
È un ultimo scorcio d’inverno incorniciato dalla neve sulle cupole e le celle del monastero (Lavra) delle Grotte di Kiev, in Ucraina, autentico tempio della memoria ortodossa sin dagli albori del Cristianesimo nelle terre della Rus’. La fotografia che pubblichiamo, e che in breve ha fatto il giro dei social network, è stata scattata qualche settimana fa, nonostante i venti […]
Leggi Tutto
Mentre prosegue, in condizioni cliniche molto incerte, la degenza di Papa Francesco al policlinico Gemelli di Roma, dov’è ricoverato dal 15 febbraio 2025, la memoria di molti fedeli dell’Oriente cristiano è tornata alla visita che, nell’ormai lontamo 28 gennaio 2018, il Pontefice compì nella basilica di Santa Sofia a Roma, su invito dell’arcivescovo maggiore di Kiev e di Galizia, Sviatoslav […]
Leggi Tutto