Descrizione
Questa preziosa icona russa del mese di gennaio, databile al XVIII secolo, rappresenta uno straordinario esempio di devozione e calendario liturgico in forma pittorica. Proveniente dalla Russia Centrale, l’opera è realizzata con la tradizionale tecnica a tempera all’uovo su tavola, secondo i canoni dell’arte iconica ortodossa.
Il pannello presenta cinque registri orizzontali, ognuno dei quali raffigura file di santi commemorati nel mese di gennaio secondo il calendario giuliano. Le figure sacre sono minuziosamente delineate, con aureole dorate, vesti solenni e posture ieratiche, distribuite con rigore simmetrico. In mezzo alle sequenze si trovano raffigurazioni più narrative, tra cui episodi del martirio e scene di culto, che arricchiscono la composizione con dinamismo e profondità spirituale.
Il fondo, in levkas rifinito con dettagli dorati, accentua la sacralità dell’opera, mentre i volti dei santi, dai tratti stilizzati ma intensamente espressivi, invitano alla contemplazione e al raccoglimento. I santi raffigurati comprendono padri della Chiesa, martiri, asceti e vescovi, rendendo quest’opera un vero compendio iconografico del culto cristiano orientale del primo mese dell’anno.
L’opera si distingue non solo per la raffinatezza pittorica, ma anche per il valore culturale e liturgico che riveste. Le sue dimensioni (31,2 x 26,5 cm) la rendono ideale sia per la collezione privata che per un contesto devozionale domestico. Inclusa nel prezzo vi è la certificazione di autenticità, e su richiesta è possibile prenotare una visione privata.